Condizioni generali – Rossi Roma
Salta al contenuto
Spedizione premium gratuita
Più di 9.000 clienti soddisfatti ★★★★★

Condizioni generali

Articolo 1 – Definizioni
Nelle presenti condizioni generali si intende per:

Periodo di recesso: il termine entro cui il consumatore può esercitare il diritto di recesso;
Consumatore: persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta e che stipula un contratto a distanza con l’imprenditore;
Contratto continuativo: contratto a distanza avente ad oggetto la fornitura di una serie di prodotti o servizi, con obblighi del professionista distribuiti nel tempo;
Diritto di recesso: la facoltà del consumatore di recedere dal contratto a distanza entro il periodo di recesso;
Imprenditore: persona fisica o giuridica che offre prodotti o servizi, anche mediante l’uso di tecniche di comunicazione a distanza, ai consumatori;
Contratto a distanza: contratto concluso tra l’imprenditore e il consumatore nell’ambito di un sistema di vendita o di prestazione di servizi organizzato dall’imprenditore che, per la conclusione del contratto, fa uso esclusivo di mezzi di comunicazione a distanza;
CESOP: Central Electronic System of Payment Information, sistema elettronico centrale di informazioni sui pagamenti introdotto dall’UE per il monitoraggio dei prestatori di servizi di pagamento.

Articolo 2 – Identità dell’Imprenditore

Denominazione: LS‑ecom
Numero di iscrizione al Registro delle Imprese (KvK): 93744617
Partita IVA: NL005039664B06
Sede legale: Wendelaar 1, 4133CA Vianen, Paesi Bassi (nessun luogo di vendita al dettaglio o indirizzo per visite)

Articolo 3 – Ambito di applicazione

Le presenti condizioni generali si applicano a ogni offerta dell’imprenditore e a ogni contratto a distanza concluso. Prima della conclusione del contratto, le condizioni vengono messe a disposizione del consumatore in formato elettronico o comunque accessibile.

Articolo 4 – L’Offerta

Le offerte non sono vincolanti. L’imprenditore si riserva il diritto di modificare le offerte.
Nell’offerta sono indicati in modo chiaro tutti i costi totali, incluse spese di spedizione, dazi doganali e ogni altro onere riscosso dal servizio postale o dal corriere.

Articolo 5 – La Conclusione del Contratto

Il contratto si considera concluso nel momento in cui il consumatore accetta l’offerta e soddisfa le condizioni specificate. L’imprenditore confermerà immediatamente l’accettazione inviando una e‑mail.

Articolo 6 – Diritto di Recesso

Il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto entro 30 giorni dal ricevimento del prodotto, senza dover fornire alcuna motivazione.
Le spese di restituzione sono a carico del consumatore in caso di esercizio del diritto di recesso.

Articolo 7 – Costi in Caso di Recesso

L’imprenditore rimborserà tutti i pagamenti ricevuti entro 14 giorni dal giorno in cui è stato informato della decisione di recesso, a condizione che il prodotto sia restituito nelle stesse condizioni in cui è stato ricevuto.

Articolo 8 – Dogane, Dazi d’Importazione e Responsabilità IVA

8.1 Tutti i beni offerti e venduti tramite questo sito web sono spediti secondo il termine di resa “Delivered Duty Unpaid” (DDU), come definiti negli Incoterms 2000. Ciò comporta che il cliente è l’unico responsabile di tutti i costi e obblighi derivanti dall’importazione delle merci nel paese di destinazione.
8.2 Tali obblighi includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:

(a) pagamento di dazi d’importazione, imposta sul valore aggiunto (IVA) o imposta sui beni e servizi (GST) e altre tasse o imposte applicabili al punto di ingresso;
(b) costi di sdoganamento, comprese eventuali spese di intermediazione, ispezione o movimentazione imposte dalle autorità doganali, dai vettori postali o dai corrieri;
(c) conformità alle leggi locali, alle normative sui prodotti, alle restrizioni e alle certificazioni richieste nel paese di destinazione.
8.3 Il venditore (denominato “imprenditore”) non agisce come importatore ufficiale per alcun ordine. La proprietà e la responsabilità delle merci si trasferiscono al cliente al momento della spedizione. L’imprenditore non è responsabile per eventuali ritardi, sequestri, rifiuti o sanzioni derivanti dal mancato rispetto da parte del cliente delle normative doganali o dall’omissione del pagamento delle tasse dovute.
8.4 L’imprenditore fornisce la documentazione commerciale necessaria per la spedizione internazionale (inclusi, se richiesti, fattura pro forma o commerciale, descrizione dei prodotti e valore dichiarato). Tuttavia, non garantisce che la documentazione o le merci soddisfino requisiti regolamentari o tecnici specifici nel paese di destinazione. Il cliente è unicamente responsabile di verificare se le merci ordinate siano ammesse all’importazione, soggette a restrizioni o richiedano permessi o licenze speciali.
8.5 Il cliente si impegna a tenere indenne e manlevare l’imprenditore da qualsiasi conseguenza finanziaria, reclamo, sanzione o onere imposto dalle autorità doganali o da terzi in seguito alla non conformità del cliente alle normative di importazione applicabili.
8.6 Si raccomanda vivamente ai clienti di contattare le autorità doganali locali o di consultare le linee guida relative all’importazione prima di effettuare un ordine, per evitare addebiti imprevisti, ritardi o rifiuti alla frontiera.

Articolo 9 – Conformità al CESOP

A partire dal 2024, i prestatori di servizi di pagamento registreranno i dati delle transazioni nel sistema CESOP (Central Electronic System of Payment Information), conformemente alle normative UE. L’imprenditore si conforma a tali disposizioni, che potrebbero influire sul monitoraggio e la segnalazione dei pagamenti.

Articolo 10 – Conformità e Garanzia

L’imprenditore garantisce che i prodotti siano conformi all’accordo e ai requisiti di legge.
Eventuali difetti devono essere comunicati per iscritto entro 14 giorni dalla scoperta.
I prodotti devono essere restituiti nella confezione originale e nello stato in cui sono stati ricevuti.

Articolo 11 – Consegna

Gli ordini vengono consegnati entro 30 giorni, salvo diverso accordo.
In caso di ritardo, l’imprenditore informerà il consumatore entro 14 giorni dalla data dell’ordine.
Le spedizioni avvengono con termini che individuano il cliente come destinatario e responsabile di tutte le procedure di importazione.
L’imprenditore si assicura che i prodotti siano spediti secondo le normative internazionali, ma non è responsabile per ritardi o problemi insorti durante lo sdoganamento.
Il mancato rispetto da parte del cliente degli obblighi di importazione non costituisce motivo di annullamento o rimborso dell’ordine.

Articolo 12 – Gestione dei Reclami

I reclami devono essere inviati per iscritto entro 7 giorni dalla scoperta del problema.
L’imprenditore risponderà entro 14 giorni. Qualora fosse necessaria più tempo, fornirà un’indicazione dei tempi previsti per la risoluzione.

Articolo 13 – Controversie

Le presenti condizioni generali sono regolate dalla legge olandese. Le controversie saranno risolte preferibilmente in via amichevole; in caso contrario, saranno devolute al tribunale competente nei Paesi Bassi.